Leggendo il post odierno di emozioni757 , mi sono affiorati parecchi ricordi legati alla mia infanzia, non so quale sia la tradizione della mia zona, perchè credo che la nostra tradizione sia arrivata dal miscuglio di quelle dei vari componenti della famiglia.
Anche a casa mia passava Santa Lucia, la sera prima mettevamo in terrazzo a casa di mia nonna, lei secondo tradizione passava solo a casa dei nonni, del fieno che mio nonno andava appositamente a prendere a casa di un suo amico, e una bacinella con dell’acqua per l’asinello e un “grappino” aromatizzato al caffè’ e arancia (fatto da mia nonna) per Santa Lucia in modo che si scaldasse, che riprendesse le energie ed evitasse un raffreddore (ho scoperto anni dopo che il compito di bere la grappa, nascondere il fieno e svuotare parzialmente la ciotola dell’acqua spettava a mia zia).
Al mattino era sempre un emozione vedere che il grappino e l’acqua erano stati bevuti, e il fieno mangiato, inoltre giravo per il terrazzo alla ricerca di eventuali tracce che potevano aver lasciato.
Lei mi lasciava dolciumi, mandarini, frutta secca e calzini, solo un anno trovai una bambolina che profumava di cioccolato, era a Babbo Natale che spettava il compito di portarci giocattoli e vestiti, mentre la Befana ci portava altri dolciumi, solitamente più grandi, come barrette di cioccolato, torrone e carbone di zucchero, inoltre ci riempiva la calza con pastelli, matite, gomme e altro materiale che ci sarebbe tornato utile per la scuola.
Santa Lucia passava a casa di mia nonna materna, e solitamente lasciava qualcosina anche per i miei genitori, mentre la befana passava da mia nonna paterna e lasciva due calze uguali per me e mio cugino.
Mente a Santa Lucia e Babbo Natale lasciavamo cibo e bevante, la Befana restava a bocca asciutta, perchè la incontravamo alla sera al falò ai cui assistevamo tutti gli anni, lì mi dava solo qualche caramella, la calza la avremmo trovata solo al mattino successivo, durante il falò gli veniva offerto vin brulè e pinza un dolce contenente semi di finocchio, zucca e fichi secchi.
Mia nonna materna ancora ora regala alla mia famiglia un sacchettino di caramelle per rispettare la tradizione, così ieri sera io e mia mamma siamo andate a prenderlo.
Certo che se Santa Lucia si beveva un grappino in ogni famiglia, alla fine del giro era brilla al 100%!
Ciao
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bello le tradizioni sono una delle poche cose che tiene ancora unite le famiglie.
Lottare per mantenerle vive.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Le tradizioni sono importanti, ma credo che la più felice fosse la zia hahaha 😛
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che solo poi ho capito perché insistisse tanto con la vitamina C del arancia
"Mi piace"Piace a 1 persona
hahahahaha immagino che la vitamina C fosse molto necessaria alla tradizione 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che belli questi ricordi…. Buona sreata, cara amica! ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, buona serata anche a te! !
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie!
"Mi piace"Piace a 1 persona